Dal 20 al 24 giugno 2022, Presso il Teatro Filodrammatici di Milano, andranno in scena gli spettacoli concorrenti alla Borsa di Lavoro Alfonso Marietti 2019-2021.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a filodram@accademiadeifilodrammatici.it.
SPETTACOLI IN CONCORSO
Lunedì 20 giugno 2022 ore 19.30 
Nature Boy 
drammaturgia e regia: Giulia Di Sacco 
 con: Jacopo Adolini, Diana Bettoja, Gaia Carmagnani, Lapo Sintoni 
produzione: radiceibrida 
consulenza scenica e locandina: Margherita Bartolozzi 
con l’aiuto di Noemi Forti 
Andrea torna nella sua casa d’infanzia, ormai vuota e pronta per essere venduta. Le voci che una volta abitavano quella casa non ci sono più. È in quel momento che Andrea comincia a ricordare i momenti che hanno lasciato una traccia indelebile nella sua mente: gli anni segnati dalla malattia della madre. Logorato dai sensi di colpa e dal rimorso, Andrea si trova catapultato in un altro spazio e tempo. Immerso nei suoi ricordi assieme alla sorella Anna e agli amici di una vita, Diana e Carlo, Andrea affronta un viaggio fra la realtà e il sogno dove è costretto a confrontarsi con i momenti cardine di un perforante senso di colpa senza via d’uscita.
Martedì 21 giugno 2022 ore 19.30 
Eco… raggio ovvero Tu se fossi in me domani nasceresti? 
Testo: Sara Culzoni regia: Marco Fragnelli aiuto regia: Karin Rossi musiche: Riccardo Pantaneschi con: G. Matté, C. Alonzo, C. Pellerito, P. Gambacorta, M. Fragnelli, F. Macci un progetto di: Collettivo Lynus con il supporto della Fondazione Arturo Toscanini  
Sei attori danno vita a sette storie di coraggio molto diverse tra loro, che hanno segnato l’esistenza di persone di varie etnie, culture, religioni, età e provenienza. Sette testimoni di un tempo passato aprono delle scatole di memoria e affrontano, con le loro storie, anche la nostra contemporaneità, ponendoci più di un interrogativo sul futuro. “Tu, se fossi in me, domani nasceresti?” è una domanda che trasforma la memoria in materia. Chiude lo spettacolo, proiettando queste testimonianze di vita nel futuro e consegnandole al pubblico, che diventa, così, parte attiva della nostra collezione di memorie.
Mercoledì 22 giugno 2022 ore 19.30 
Fuori dagli scheRmi 
di e con Ilaria Longo 
drammaturgia: Giulia Accatino e Ilaria Longo 
assistente alla regia: Denise M. Brambillasca 
filmmaker: Christian Palma 
scene: Gaia Carmagnani 
Produzione: Compagnia Caterpillar
Un ringraziamento speciale a: Giovanni Accordino, Emanuele Arrigazzi, Enzo Curcurù, Veronica Longo, Giulia Viana, Margò Volo
L’assistente digitale SIRI segna calorie, dà indicazioni stradali e trova anime gemelle. Ma cosa succede se è lei a chiedere agli utenti di passare del tempo insieme? Un viaggio-cabaret sul super potere del XXI secolo: svolgere attività liberi da distrazioni digitali. Anche se il telefono è diventato una protesi del braccio, riusciremo a non guardarlo quando si illuminerà durante lo spettacolo?
Giovedì 23 giugno 2022 ore 19.30 
Giochi Notturni 
di Giulia Di Sacco 
regia: Lapo Sintoni 
con: Giulia Di Sacco, Francesca Macci, Lapo Sintoni
Margherita ha in mano una padella, è molto agitata. Elisa la guarda, seriamente, sa che sua sorella l’ha fatta grossa. Avevano un piano, ben calibrato, ma qualcosa è andato storto. Incastrare Luca adesso sarà praticamente impossibile, le circostanze sono cambiate. Devono capire cosa fare prima che lui rinvenga. Elisa vuole lasciarlo andare, Margherita crede di avere ancora tempo per portare il piano a compimento. Ed è così esplode il loro conflitto: viene alla luce il passato delle due sorelle, il loro rapporto, e i dubbi di Elisa. Sarà vero quello che Margherita le ha raccontato su di Luca? Dalle loro discussioni, emergono due storie diverse, due famiglie diverse. Chi ha ragione? Le due realtà entrano a confronto rivelandosi nel peggiore dei modi, scoprendo una vita intera fatta di bugie e falsità.
Venerdì 24 giugno 2022 ore 19.30
80 centesimi 
di e con: Pietro De Nova 
aiuto regia: Maurizio Zucchi 
dramaturg: Eliana Rotella 
musiche di Stefano Errico 
Una storia di sogni e illusioni, di aspettative e di fallimenti. La casa, il campo da calcio, il treno e la stazione sono i mondi in cui si muovono i personaggi di un padre e di suo figlio, entrambi interpretati dallo stesso attore. Anche nei momenti di oscurità, la luna continua a illuminare le loro vite, come una spettatrice silenziosa. 
Amore mio. Se hai bisogno, fammi un fischio.
 
				 
												 
                 
                 
                 
                